a

Chi è il perito nautico

La perizia è fondamentale per identificare l’esatto stato di una barca è importante per chi vende e anche per chi acquista, tutto varia a seconda delle caratteristiche, dell’anno di fabbricazione, del tipo, se a vela o motore, dimensioni, accessori e tanti significativi accorgimenti da considerare.
All’aumentare delle dimensioni, aumentano anche le attrezzature e gli accessori che richiedono revisioni, sostituzioni, certificati, ore di utilizzo, manutenzioni specifiche ecc. e, in alcuni casi, queste revisioni possono costare notevolmente.
Acquistare una barca usata di un Cantiere con Brand alto o di cui sono presenti molte unità sul mercato non è molto problematico, poiché i prezzi sono più o meno stabiliti, ma quando si tratta di una singola barca datata, o incidentata, o comunque di caratteristiche poco note in VTR, acciaio, alluminio o legno, è necessaria una valutazione più dettagliata e trasparente.
La figura del perito è molto importante, questo deve dare rilevare con giudizio tutte le componenti dell’imbarcazione nella maggior parte dei casi quando è usata e le categorie peritali sono comunque diverse per annesse motivazioni.
È fondamentale che il perito sia un professionista competente e che abbia esperienza con il tipo di barca che desideriamo acquistare, o vendere, che faccia una descrizione molto chiara e comprensibile al fine di rendere la trattativa meno laboriosa possibile.

La relazione del perito

Per la verifica di una barca usata e fondamentale la stesura di un rapporto in cui devono essere descritte le caratteristiche e le condizioni attuali della barca, inclusi i difetti e le anomalie rilevate. Il parere del perito dovrà comprendere anche l’ispezione visiva delle parti esterne, delle parti di coperta, sala macchine, impianti elettrici, impianto idraulico, accessori ecc. della barca, e non meno i codici identificativi che sono poi da confrontare con i documenti cartacei.
Devono essere verificate accuratamente le parti di contatto con il mare tipo; le bocchette a mare che non siano ostruite, deteriorate o timoneria e eliche e verificare che non ci siano possibili infiltrazioni d’acqua, vengono verificati i metalli che non abbiano subito corrosione o danni alla laminazione, verificate le parti in legno, in VTR o acciaio, in funzione del materiale di costruzione della barca, punti di fissaggio, bullonerie, gallocce e se barca a vela alberatura, componenti delle manovre correnti, stopper, sartiame, gavitelli, varea, ecc.
Il rapporto tecnico relazionale è uno strumento con molteplici funzioni sempre importanti al momento di negoziare il valore più appropriato, poiché ti permetterà di avanzare una controproposta in base alle spese che dovrai sostenere per le riparazioni, oppure fare prima le opportune riparazioni per mantenere o dare comunque più valore alla barca stessa.
>Da tenere comunque presente che la relazione di Perizia è importante per la valutazione di eventuali costi aggiuntivi, per lo stato attuale dell’imbarcazione, per come già detto stesura di eventuali preventivi per refitting semplici o complessi, ma la sola Perizia non dà il Valore in quanto sono da considerare anche altri aspetti che il mercato nautico richiede. (Tipo personalizzazione dei confort)

Cosa non fare

Succede anche che un acquirente preso dalla foga per l’acquisto di nuova barca e uscire per navigare non ha più tempo e cede alla tentazione di non fare le necessarie accortezze per la barca che ha in vendita e principalmente non si preoccupa di fare eseguire la perizia.
Questa è una cosa da non fare, è del tutto sconsigliato, non conoscere i vizi e difetti della barca usata che possono essere numerosi e soprattutto costosi, in sede di vendita fanno scendere notevolmente il Valore, da tenere sempre presente che anche chi compra ha il diritto di farsi periziare la barca da un suo tecnico se di suo interesse (a sue spese) e avere un elenco di cose da confrontare e che possono modificare il valore in fase di trattativa.
Succede anche l’errore di affidarsi a un “presumibile esperto” perché ha una barca da più tempo o perché è appassionato del fai date, ma per quanto ognuno possa essere esperto di barche, non si avrà mai la competenza di analisi e valutazione del Perito Nautico, che conosce le barche anche per come sono state costruite essendo il suo lavoro.
Il perito è realmente essenziale per costituire una fonte di risparmio importante, e anche per essere certi che non si vada a svanire il sogno di acquistare una barca per qualche tipo di imbroglio o inadempienza che porta a veri gratta capi, il suo costo non è perso quando vi sconsiglia l’acquisto perché vi sta facendo risparmiare per costi nascosti non evidenti a tutti e perdite di tempo, oppure valorizza alcuni aspetti che la barca possiede nei confronti di altre opportunità di acquisto.

Valuta il tuo perito e fidati di lui

Non esitare a parlare con il perito che hai assunto e approfitta della sua esperienza per discutere con lui sul tuo programma di navigazione e le tue preferenze. La stesura della relazione è fondamentale per la negoziazione del prezzo della barca. Forse il venditore si rifiuterà di abbassare il prezzo, ma avrà il dovere morale e legale di riparare i difetti individuati dall’esperto. Il costo dell’ispezione sarà ammortizzato se la barca che ti sarà consegnata sarà pronta per la navigazione e priva di difetti e vizi occulti.


Un’ispezione approfondita prima di concludere l’acquisto ma anche per proporla nel mercato (ovvero un mare di opportunità in commercio tra nuovo e usato) ci aiuterà a risparmiare denaro, a dare un valore competitivo, e a negoziare un prezzo più equo.
Il perito è una figura professionale che affiancata al broker rendono la compra/vendita molto trasparente ai fini di una riuscita mediatica efficace per ambo le parti.

stai cercando un perito ?